Commento 1° premio: racconto vivace, irriverente, ma allo stesso tempo intriso di dolcezza. La pungente ironia dell’autore traspare dai dettagli. La “seconda possibilità” offerta a Maddalena emerge prepotentemente quale simbolo di speranza, rinascita e catarsi in un mondo troppo spesso dedito alle convenzioni e vocato al giudizio. Maddalena liberandosi dal giudizio trova la felicità, condizione che non prescinde dal vero amore fraterno. Racconto lieve ma potente, che porta con sé un messaggio di commovente applicazione della più potente dote umana: il coraggio!
Commento 2° premio: nell’ atmosfera rarefatta della casa di paese, si intrecciano ricordi, enigmi e nostalgia. Sullo sfondo di un mondo perduto e in parte ritrovato, le rose con il loro singolare colore, che allude ad altri intrecci, ad altre pagine di vita. Il racconto procede in maniera ariosa e lineare, creando e facendo respirare l’atmosfera dell’infanzia rimasta intatta nella memoria e tornata vivo nel presente.
Commento 3° premio: il testo crea una atmosfera intensa e coinvolgente, usando immagini e simboli mitologici attinenti il tema del perdono, con tono intimo e riflessivo, in equilibrio tra dolore e speranza.
Commento Giuria Popolare: il racconto, ben strutturato nel progressivo articolarsi degli eventi e con una scrittura di gradevole scioltezza, accompagna il lettore in un crescendo di curiosità e di emotiva partecipazione. L’originale e misteriosa figura della protagonista cattura l’empatia del lettore che raccoglie e condivide la felicità di questa inedita “seconda possibilità”.
Commento premio speciale Giuseppe Pittà: la poesia presenta un’interessante contrapposizione tra la forma, caratterizzata dall’uso della rima baciata che imprime un ritmo fluido, armonioso e quasi rassicurante all’opera, e il contenuto, che racconta di un senso di fallimento, rimpianto e desiderio di riscatto.